Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «colloca», il significato, curiosità, forma del verbo «collocare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Colloca

Forma verbale

Colloca è una forma del verbo collocare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di collocare.

Informazioni di base

La parola colloca è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (collo). Divisione in sillabe: còl-lo-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con colloca per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Da un'analisi delle sue idee, Marco si colloca politicamente a sinistra.
  • Nei grandi magazzini c'è sempre una persona che colloca la merce sui rispettivi scaffali.
  • Non si colloca in un movimento artistico preciso ma ne abbraccia diversi.
Citazioni da opere letterarie
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Già il Sarto è molto economo in fatto di luce. Se è un benestante, fa uso di candele di sego, se è un povero lavoratore, adopera un semplice stoppino di cotone immerso in un pessimo olio, che dà più fumo che luce o semplicemente fa uso di un bracere che colloca su una tavola. È bensì vero che non ama vegliare molto e che alle nove si corica.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): «Il patimento avvicina e redime le anime, ci colloca in alto sul divino Calvario, da dove si domina la valle dei bassi egoismi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colloca
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colloco, collosa.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colla, colo, cola, coca, olla.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: collocai.
Parole con "colloca"
Iniziano con "colloca": collocai, collocano, collocare, collocata, collocate, collocati, collocato, collocava, collocavi, collocavo, collocammo, collocando, collocante, collocanti, collocarci, collocarla, collocarle, collocarlo, collocarmi, collocarsi, collocarti, collocarvi, collocasse, collocassi, collocaste, collocasti, collocabile, collocabili, collocarono, collocatore, ...
Finiscono con "colloca": ricolloca.
Contengono "colloca": ricollocai, ricollocano, ricollocare, ricollocata, ricollocate, ricollocati, ricollocato, ricollocava, ricollocavi, ricollocavo, ricollocammo, ricollocando, ricollocante, ricollocanti, ricollocasse, ricollocassi, ricollocaste, ricollocasti, ricollocarono, ricollocavamo, ricollocavano, ricollocavate, ricollocamenti, ricollocamento, ricollocassero, ricollocassimo, ricollocazione, ricollocazioni.
»» Vedi parole che contengono colloca per la lista completa
Parole contenute in "colloca"
col, oca, loca, collo.
Incastri
Inserito nella parola rii dà RIcollocaI; in rita dà RIcollocaTA; in riti dà RIcollocaTI; in rito dà RIcollocaTO; in riva dà RIcollocaVA; in rivo dà RIcollocaVO; in risse dà RIcollocaSSE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colloca" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricolloca, collodi/dica, colloverde/verdeca.
Usando "colloca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * locata = colta; * locate = colte; * locati = colti; * locato = colto; alcol * = alloca; * localino = collino; * cadi = collodi; * casa = collosa; * case = collose; * casi = collosi; * caso = colloso; * locativa = coltiva; * locativi = coltivi; * locativo = coltivo; * cachi = collochi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colloca" si può ottenere dalle seguenti coppie: collose/esca, colloso/osca.
Usando "colloca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acide = colloide.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "colloca" si può ottenere dalle seguenti coppie: decollo/cade, torcicollo/catorci.
Usando "colloca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decollo = cade; * torcicollo = catorci; cade * = decollo; catorci * = torcicollo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colloca" si può ottenere dalle seguenti coppie: coli/locai, colle/locale, colli/locali, collino/localino, colta/locata, colte/locate, colti/locati, coltiva/locativa, coltivi/locativi, coltivo/locativo, colto/locato, collodi/cadi, collosa/casa, collose/case, collosi/casi, colloso/caso, accollo/acca, incollo/inca, barcollo/barca.
Usando "colloca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colle = locale; * colli = locali; acca * = accollo; * dica = collodi; inca * = incollo; barca * = barcollo; * collino = localino; * anoa = collocano; * area = collocare; * atea = collocate; * cantica = collocanti; * carsica = collocarsi; * verdeca = colloverde.
Sciarade e composizione
"colloca" è formata da: col+loca.
Sciarade incatenate
La parola "colloca" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: collo+oca, collo+loca.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Regione del collo del piede, Evitano le collisioni, Le quantità di collirio, Rialti collinosi pugliesi, Serre dove nei mesi freddi si collocano gli agrumi in vaso.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: collisiva, collisive, collisivi, collisivo, colliverdi, collò, collo « colloca » collocabile, collocabili, collocai, collocamenti, collocamento, collocammo, collocando
Parole di sette lettere: colline, collino, colliri « colloca » colloco, collocò, collodi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manioca, tapioca, carioca, perioca, loca, subloca, alloca « colloca (acolloc) » ricolloca, trasloca, disloca, moca, poca, epoca, roca
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con A

Commenti sulla voce «colloca» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze