Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «classiciste», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Classiciste

Informazioni di base

La parola classiciste è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con classiciste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In campo artistico ed in quello estetico posso definire le mie nipoti classiciste.
  • Al liceo classico, alcune studentesse classiciste hanno vinto un premio per l'elaborato sull'antica Grecia.
Non ancora verificati:
  • Le tendenze classiciste del diciottesimo secolo si riflettevano chiaramente nelle opere architettoniche e scultoree.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per classiciste
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: classicista, classicisti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: classiste, classe, clic, cassie, cassi, casse, casiste, casi, caste, cast, case, caie, caci, lassiste, lasci, laiciste, laici, licie, lici, liste, lise, lite, assiste, assist, assise, asse, asce, aste, site, scie.
Parole con "classiciste"
Finiscono con "classiciste": neoclassiciste.
Parole contenute in "classiciste"
sic, assi, ciste, lassi, classi, classici. Contenute all'inverso: issa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "classiciste" si può ottenere dalle seguenti coppie: classicismi/mite.
Usando "classiciste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temi = classicismi; * temo = classicismo; * tetica = classicistica; * tetici = classicistici; * tetico = classicistico; * tetiche = classicistiche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "classiciste" si può ottenere dalle seguenti coppie: classicismi/temi, classicismo/temo.
Usando "classiciste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mite = classicismi.
Sciarade e composizione
"classiciste" è formata da: classi+ciste.
Sciarade incatenate
La parola "classiciste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: classici+ciste.
Intarsi e sciarade alterne
"classiciste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: clic/assiste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Classici dolci siciliani, Classicamente vano, inutile, Versi di undici sillabe usate nella metrica classica, Gli studenti che frequentano le prime classi, In quelli di classe vengono annotate le assenze.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: classica, classicamente, classiche, classici, classicismi, classicismo, classicista « classiciste » classicisti, classicistica, classicistiche, classicistici, classicistico, classicità, classicizzare
Parole di undici lettere: classicismi, classicismo, classicista « classiciste » classicisti, classificai, classifiche
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fisarmoniciste, rubriciste, storiciste, metriciste, psicomotriciste, elettriciste, fisiciste « classiciste (etsicissalc) » neoclassiciste, musiciste, feticiste, neocriticiste, verticiste, atticiste, sgualciste
Indice parole che: iniziano con C, con CL, parole che iniziano con CLA, finiscono con E

Commenti sulla voce «classiciste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze