Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «camicine», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Camicine

Informazioni di base

La parola camicine è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con camicine per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È difficile scegliere le camicine per i neonati: ve ne sono una tale quantità e qualità!
  • Quando partorisci ti conviene portare tante camicine, sono molto utili per i neonati!
Non ancora verificati:
  • Per il nascituro, la nonna ha preparato sei camicine, con laccetti dietro, in seta e finissimo cotone, delicatamente ricamate.
Citazioni da opere letterarie
La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): Forse perché diciott'anni addietro, al tempo della prima gravidanza, la donna aveva preparato di tutto punto il corredino del nascituro: fasce, cuffiette, camicine, bavaglini, vestine lunghe infiocchettate, pedalini di lana, che aspettavano ancora di essere usati ormai ingialliti e stecchiti nella loro insaldatura, come cadaverini.

Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Gesa, la vecchia serva, la ajutò, la guidò in quel lavoro, per cui era inesperta: le diede la misura per le prime camicine, per le prime cuffiette… Ah, la sorte le serbava questa consolazione, e lei non ci aveva ancora pensato; avrebbe avuto un piccino, una piccina a cui attendere, a cui consacrarsi tutta! Ma Dio doveva farle la grazia di mandarle un maschietto. Era già vecchia, sarebbe morta presto, e come avrebbe lasciato a quel padre una femminuccia, a cui lei avrebbe ispirato i suoi pensieri, i suoi sentimenti? Un maschietto avrebbe sofferto meno di quella condizione d'esistenza, in cui fra poco la mala sorte lo avrebbe messo.

Lontano di Luigi Pirandello (1902): Era felice: le era venuto il da fare, in quelle lunghe sere nella casa sola: cuffiette, bavaglini, fasce, camicine… – e non le sere soltanto. Non ebbe più tempo né voglia di curarsi di sé, tutta in pensiero già per l'angioletto che sarebbe venuto, – dal cielo, zia Rosolina! dal cielo! – gridava alla zitellona pudibonda, abbracciandola con furia e scombinandola tutta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per camicine
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: camicina, camicini, camicino.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: camicie.
Altri scarti con resto non consecutivo: camice, caie, caci, cane, acne, micie, mine.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: camicione.
Parole contenute in "camicine"
ami, cin, cine, mici, amici, camici, micine. Contenute all'inverso: cima.
Incastri
Si può ottenere da cane e mici (CAmiciNE).
Inserendo al suo interno oli si ha CAMICIoliNE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "camicine" si può ottenere dalle seguenti coppie: camice/cecine, camino/nocine, camiciaio/aione, camiciate/atene, camiciato/atone, camiciotto/ottone.
Usando "camicine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cascami * = cascine; * cinetica = camitica; * cinetici = camitici; * cinetico = camitico; * cinetiche = camitiche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "camicine" si può ottenere dalle seguenti coppie: camion/nocine, camiciola/alone, camiciona/anone.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "camicine" si può ottenere dalle seguenti coppie: camitica/cinetica, camitiche/cinetiche, camitici/cinetici, camitico/cinetico, cascami/cascine.
Usando "camicine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocine = camino; camice * = cecine; cascine * = cascami; * aione = camiciaio; * atene = camiciate; * atone = camiciato; * ottone = camiciotto.
Sciarade incatenate
La parola "camicine" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: camici+cine, camici+micine.
Intarsi e sciarade alterne
"camicine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caci/mine, can/micie.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Nelle maniche delle camicie, Camiciola per neonati, La camicia con le asole nelle punte del colletto, Camiciotto per uomo con mezze maniche, Camicetta femminile senza maniche.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: camiciaio, camiciata, camiciate, camiciati, camiciato, camicie, camicina « camicine » camicini, camicino, camiciola, camiciole, camiciolina, camicioline, camiciolini
Parole di otto lettere: cameroni, camiciai, camicina « camicine » camicini, camicino, camitica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alicine, salicine, glicine, pellicine, bollicine, mollicine, micine « camicine (enicimac) » terramicine, neomicine, aureomicine, eritromicine, streptomicine, carnicine, volpicine
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con E

Commenti sulla voce «camicine» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze