Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola brunitoio è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brunitoio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: brunitoi. Altri scarti con resto non consecutivo: bruniti, brunii, bruno, bruto, bruti, brut, brio, buio, buoi, rito, riti, uniti, unii, unto, unti. |
| Parole contenute in "brunitoio" |
| ito, uni, bruni, unito, brunito, brunitoi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da brio e unito (BRunitoIO). |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il pesce rosso-bruno dalla grossa testa munita di aculei, Garantisce la massima sicurezza in caso di una brusca frenata dell'automezzo, Se sono brusche... bloccano, Dà sapore alla bruschetta, Si sfrega sopra le bruschette. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Brunitojo - S. m. (Ar. Mes.) Strumento col quale si bruniscono i lavori, fatto d'acciajo, o di denti d'animali, o d'altre materie dure e ben liscie. Benv. Cell. Vit. 3. 381. (M.) Allora piglierai un brunitojo di ferro, cioè d'acciajo temperato, e con un poco d'olio riunirai il tuo niello.
[Cont.] Biring. Pirot. IX. 6. Vi si mette (sopra il ferro) una panella d'argento grossetta e con un brunitojo di lapis ematitis duro, e d'acciaro temperato, si calca. G. G. Sist. I. 112. Una piastra d'argento bianchito, col toccarlo col brunitojo, di candido si rappresenta oscuro. [Garg.] I Brunitoi per brunir l'oro sono di pietra dura, come l'agata, il calcedonio, la pietra focaja, e sim. 2. (Ar. Mes.) [Cont.] Dicesi Brunitojo a lancetta quando termina a modo di lancia colla punta diritta; A calcagno quando ha la punta ricurva a fine di poter entrare nelle strette cavità. Cit. Tipocosm. 401. Il brunitoio o a lancetta o a calcagno, i bulini, la ciappola. Spet. nat. XII. 132. Un brunitojo che è una bacchetta di ferro terminante in un cuore allungato per essere posta ed appoggiata sul rame quando bisogna scancellarvi qualche riga. T. Anco a uso de' legatori. 3. [Garg.] Brunitojo pinocchino. Così detto perchè ha la forma d'un pinocchio, e serve ai lavori più fini. 4. [M.F.] Specie di Ruzzola di legno che adoprano gli arrotini per brunire i ferri dopo averli arrotati. 5. [M.F.] Nell'arte dei Magnani è una specie di Lima, di cui si servono per brunire il ferro. |
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Brunitojo a ruota o a cavalletto - Brunissoir à roue. Ruota di legno, la cui circonferenza è coperta di cuoio, la quale fatta girare, serve a brunire le parti dell'acciarino, ed i fornimenti dell'armi portatili. [immagine] |
| Brunitojo - s. m. Brunissoir. Strumento col quale si levigano i lavori; esso è d'acciaio, o di dente o maestra d'animale o d'altre materie dure. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: bruniste, brunisti, brunita, brunite, bruniti, brunito, brunitoi « brunitoio » brunitore, brunitori, brunitrice, brunitrici, brunitura, bruniture, bruniva |
| Parole di nove lettere: bruniremo, brunirete, brunirono « brunitoio » brunitore, brunitori, brunitura |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): accenditoio, fenditoio, stenditoio, orditoio, stringitoio, attingitoio, spremitoio « brunitoio (oiotinurb) » schiaritoio, apritoio, smaltitoio, battitoio, inghiottitoio, avvoltoio, frantoio |
| Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRU, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |