(indicativo passato remoto).
| Bevvi un bicchiere di brunello che era eccezionale! |
| Ricordo che in Trentino, andando a sciare, bevvi la prima grappa della mia vita. |
| L'effetto inibitorio di quello che bevvi durante il pranzo mi meravigliò. |
| Mentre le mie sorelle degustavano il vino bianco, io bevvi un dolce primitivo. |
| Feci un brutto sogno perché bevvi e mangiai troppo a cena. |
| Quando bevvi quel liquore ero ancora quasi sobrio, dopo non più. |
| Durante l'escursione bevvi l'acqua dalla sorgente il cui percorso scendeva a valle. |
| Per evitare di rallentarmi durante la maratona, bevvi un integratore di potassio e magnesio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Tutti gli allievi sonnolenti, nel seguire le lezioni del corso pomeridiano, si rianimarono non appena bevvero una tazzina di caffè. |
| Come sempre, Florinda aveva pochissima fame: rientrata a casa, mangiucchiò due biscotti, bevve un po' di te, poi andò a dormire. |
| Eppure avevano detto che avrebbero bevuto molto alla festa della birra. |
| Alla festa degli ottant'anni di mia madre ci siamo bevuti otto bottiglie di birra. |
| * Puoi purificarti prima bi fare colazione, con un bicchiere di acqua e limone! |
| Mio padre Francesco usa la biacca per la realizzazione di vernici. |
| Con il bastone cercammo di spaventare i biacchi che erano sul sentiero. |
| La pioggia aveva bagnato la biada e non sapevo come cibare gli asinelli. |