Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «beva», il significato, curiosità, forma del verbo «bere», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Beva

Forma verbale

Beva è una forma del verbo bere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola beva è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ave), un bifronte senza capo né coda (ve).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con beva per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Fa' in modo che tua figlia non beva più bevande gassose!
  • E' meglio che beva più acqua data la disidratazione in cui versa.
Non ancora verificati:
  • Signor Rossi, beva meno caffè e sarà meno nervoso.
Citazioni da opere letterarie
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Venga qua» esclamò l'incorreggibile don Bortolo «venga qua, dottore, non stia a combattere colle femmine e beva una tazzetta con noi. Cosa mi conta del conte Lao? Non la capisce che la sua camera è dall'altra parte? Non la sa che il conte Lao sta meglio di lei e di me? Non la sa che è matto?»

Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Giustizieri, — diceva fra sè, rivolto a invisibili personaggi, — rendetemi mio figlio, che è innocente. Togliendomelo mi togliete una seconda volta la luce. Il male, i delitti, le rapine, le viltà, le commettono gli altri, non mio figlio; i colpevoli cercateli altrove, uomini del Re; questa volta il delitto lo commettete voi. E poi volete che io mangi, che io beva, che io mi lavi, che io mi pulisca la testa e non mi muova, mentre mio figlio soffre di corpo e d'anima innocente, sentite, innocente!

Profumo di Luigi Capuana (1892): Sentiva riarsa la gola e inaridite le labbra. Stese le mani concave sotto lo zampillo e bevve a sorsi, ripetutamente, quel po' di acqua che riusciva a raccogliere. «Deliziosa!» «Beva, beva pure, signora!» esclamò il Padreterno dalla siepe di faccia. «È tutta per lei. Io non ne sciupo goccia; siamo nemici antichi. Acqua male facere e vino confortabile, diceva quello. L'acqua produce ranocchi in fondo allo stomaco. Dico bene, signor Agente?»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per beva
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bava, bega, bela, beta, beve, bevi, bevo, leva.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: deve, devi, devo, leve, levi, levo, levò, neve, nevi, nevo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: eva, bea.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: beava, belva, breva.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bave, cave, fave, lave, nave, pavé, rave.
Parole con "beva"
Iniziano con "beva": bevace, bevaci, bevano, bevanda, bevande, bevacità, bevandina, bevandine, bevatrone, bevatroni, bevazzare, bevandacce, bevandaccia.
Finiscono con "beva": ribeva, incombeva, soccombeva.
Contengono "beva": sbevazza, sbevazzi, sbevazzo, sbevazzò, sbevazzai, sbevazzano, sbevazzare, sbevazzate, sbevazzato, sbevazzava, sbevazzavi, sbevazzavo, sbevazzerà, sbevazzerò, sbevazzino, incombevamo, incombevano, incombevate, sbevazzammo, sbevazzando, sbevazzante, sbevazzasse, sbevazzassi, sbevazzaste, sbevazzasti, sbevazzerai, sbevazzerei, sbevazziamo, sbevazziate, sbevazzarono, ...
»» Vedi parole che contengono beva per la lista completa
Parole contenute in "beva"
eva. Contenute all'inverso: ave.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "beva" si può ottenere dalle seguenti coppie: bea/ava, beata/atava, bei/iva, bela/lava, belava/lavava.
Usando "beva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vaga = bega; * vali = beli; * vane = bene; * vani = beni; arabe * = arava; * vacca = becca; * vaghe = beghe; * valga = belga; * valle = belle; * valli = belli; * vallo = bello; * valva = belva; * valve = belve; * varrà = berrà; * varrò = berrò; * ave = bevve; * avi = bevvi; probe * = prova; serbe * = serva; torbe * = torva; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "beva" si può ottenere dalle seguenti coppie: bearono/onorava, beassi/issava.
Usando "beva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avare = beare; * avuta = beuta; * avute = beute; * avanti = beanti; * avviti = beviti; * avventi = beventi; * avviamo = beviamo; * avviate = beviate; * avverino = beverino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "beva" si può ottenere dalle seguenti coppie: robe/varo.
Usando "beva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: varo * = robe; * robe = varo; * deb = evade; * sob = evaso.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "beva" si può ottenere dalle seguenti coppie: becca/vacca, beccai/vaccai, beccare/vaccare, beccata/vaccata, beccate/vaccate, becchetta/vacchetta, bega/vaga, beghe/vaghe, bei/vai, beiate/vaiate, belga/valga, belghe/valghe, beli/vali, beliamo/valiamo, beliate/valiate, belle/valle, belletto/valletto, belli/valli, bello/vallo, belva/valva, belve/valve...
Usando "beva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lava = bela; arava * = arabe; * atava = beata; * via = bevvi; bel * = eleva; prova * = probe; serva * = serbe; torva * = torbe; * lavava = belava; * anoa = bevano; * vestiva = bevesti; bevesti * = vestiva.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "beva" (*) con un'altra parola si può ottenere: ora * = oberava; lira * = liberava; * latra = blaterava; * retti = brevettai; della * = debellava; galla * = gabellava; orate * = oberavate; ricca * = ribeccava; delira * = deliberava; * latrano = blateravano; * latrate = blateravate; gallate * = gabellavate; riverrà * = riverberava; delirano * = deliberavano; delirate * = deliberavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ricorrono a matracci e beute, Sono simili alle betulle, La betulla lo ha chiaro, Una bevanda aspra, Bettole di paese.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Beva - S. f. Lo stesso che Bevanda. Salvin. Odiss. 179. (M.) E donò a me… vino in anfore… dolce, Incorruttibil, schietto, diva beva. E Opp. Cacc. 2. E la fresc'acqua argentea versata Dalla grotta, oh qual è agli stanchi beva, E dolce bagno! E Georg. 1. E la beva Acheloa con le trovate Uve mischiò. E Cicl. Eur. 10. (Mt.) Or tal beva adorando io bacerò.

2. E del vino si dice: La sua beva è nel tal tempo, e vale: È buono a bere nel tal tempo.

E d'altro che di bevanda.

[G.M.] Il popone nell'agosto è la sua beva.

Onde trasl. Essere nella sua beva, dicesi del Trattare, o Essere in affare di suo genio. Modo fam. Lasc. Spir. 1. 3. (C) Andianne, ch'io credo avere a essere nella mia beva. Varch. Ercol. 280. Io era appunto nella mia beva, e voi volete cavarmene. Buon. Fier. 4. 3. 3. Perchè tu mi parevi tanto immerso In questa beva tua.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: bettoniche, betulacea, betulacee, betulla, betulle, beuta, beute « beva » bevace, bevaci, bevacità, bevanda, bevandacce, bevandaccia, bevande
Parole di quattro lettere: bere, berk, beta « beva » beve, bevi, bevo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): traeva, detraeva, ritraeva, contraeva, astraeva, estraeva, attraeva « beva (aveb) » ribeva, soccombeva, incombeva, faceva, rifaceva, confaceva, soddisfaceva
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEV, finiscono con A

Commenti sulla voce «beva» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze