(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ho il brutto difetto di cercare, nelle perfezioni apparenti, se vi siano delle imperfezioni reali. |
| Mio nonno acquistò un opera con delle servitù apparenti. |
| I loro apparenti sincretismi, messi in luce solo per poter governare, mi spaventano! |
| Oggi, durante la lezione di italiano, ho spiegato le frasi riflessive apparenti. |
| Le risultanze del questionario hanno dato delle linee di soluzioni apparenti. |
| Spesso dietro ad apparenti persone umili si celano freddi calcolatori! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se mia cugina si sposasse con la figlia del mio amico, si apparenterebbero. |
| Una madre con idee molto interessate pensa che, se la figlia sposasse un riccone, lei si apparenterebbe con costui, traendone anche vantaggi. |
| * Quella gatta morta la sa lunga: sposando Luigi si apparenterà con una nota e ricca famiglia locale. |
| È stata mollata di punto in bianco, senza alcuna motivazione apparentemente concreta. |
| * I partiti un tempo erano pochi; oggi sono numerosi e con ideologie confusive e, seppure con nome diverso, sembra che si apparentino tra loro. |
| Con le nozze odierne mi apparento con una famiglia della nobiltà locale. |
| Sposando Lucia, Claudio si apparentò con una delle famiglie più ricche della città. |
| Dall'apparenza sembrava un civile, invece è un militare. |