(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Dalle tue parole dovrei allarmarmi ma, avendo la coscienza a posto, non temo alcun procedimento civile. |
| * Non gli ho detto del pericolo incombente per non allarmarlo. |
| Se stai via così tanto tempo, sarà meglio che tu faccia allarmare la porta di casa. |
| Se grondassero fiumi di acqua dai tetti, dovremmo allarmarci! |
| Allarmarsi per cose da poco conto crea solo molta ansia. |
| Non allarmarti troppo, vi sono mioclonie fisiologiche che compaiono sporadicamente, come il tremolio delle palpebre o il singhiozzo. |
| * Anna prima che allarmasse tutti i parenti si informasse bene le condizioni cliniche di Aldo. |
| La mamma è corsa allarmata sentendo guaire il piccolo. |