(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Non volle aspettare la decisione della direzione, così agì da solo forzando gli altri del gruppo a fare lo stesso. |
| A diciotto anni, giunta alla maggior età, iniziarono a frullarle per la mente pensieri di libertà assoluta che agì sconsideratamente. |
| L'assicurazione, in seguito ad un suo ricovero ospedaliero, negò il risarcimento, ma egli non recedé e agì legalmente e ottenne il dovuto. |
| Sono orgoglioso di come agì mio figlio per fronteggiare l'emergenza che coinvolgeva diverse persone. |
| Era una vera balorda e ancora una volta agì in modo così insulso da confermare la nostra impressione. |
| Lo so che non la corrompeste e che agì di propria iniziativa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Gli aghini appuntati su quel puntaspilli sono così sottili che faccio fatica a vederli. |
| * Mi punsi il braccio con le foglie aghiformi della gimnosperma che avevi piantato nel giardino. |
| Non voglio mettere nessuna pianta ginnosperma nel boschetto perché legnosa e aghiforme. |
| * Ho vissuto molto in montagna ed ho potuto osservare Le pinacee: piante aghifoglie e sempreverdi, ad eccezione del larice che ingiallisce. |
| Il senso della vita di ognuno di noi può essere dedotto da come agiamo e da come partecipiamo alle varie situazioni. |
| Usufruendo del lascito testamentario conduce una vita agiata senza lavorare. |
| Nella sua grande bontà la zia Pina si era presa la briga di sostentare agiatamente quattro gatti e un canarino. |
| Nel secolo scorso le classi agiate facevano spesso ricorso alle balie per allevare i figli. |