Dizionari AntichiLettera F - pag. 9
FloraliGiuochi istituiti in onore di Flora, il culto della quale fu portato in Roma da Tazio re dei Sabini. Non si rinnuovavano se non quando le intemperie dell'aria davano a temere di sterilità, o quando le ordinavano i libri sibillini. Soltanto nel 580. di Roma divennero comuni in occasione di una sterilità che durò per varie annate, e ch'era stata annunziata da primavere fredde e piovose. Il senato, onde placar Flora ed ottenere migliori raccolte, comandò i giuochi si celebrassero ad ogni anno regolarmente alla fine di aprile (cioè al 4 del calendario di marzo che corrisponde al 28 aprile.
Florali (Accademia de’ giuochi)Si è dato il nome di
Giuochi Florali ancora ad un nobile esercizio che si rinnuova ogni anno nella città di Tolosa, ove si distribuiscono premj ai poeti autori de' migliori componimenti in versi. Nel 1324. Clemenza Isaura della casa dei Conti di Tolosa convocò in questa città tutti i poeti ed i trovatori delle vicinanze, e promise di dare una violetta d'oro a quelle che facesse versi più belli. Diede poi un capitale la di cui rendita doveva impiegarsi in que' premj. Dopo la morte di essa, i magistrati di Tolosa ordinarono che in avvenire si osservasse esattamente quanto ella aveva istituito. Coloro che giudicavano delle opere eran chiamati
sostenitori della scienza gaja; il luogo dell'adunanza si ornava di fiori; il premio era una viola; questo si dava a dì primo di maggio. Per tutte queste ragioni l'istituzione fu detta
giuochi florali. Onde accrescere l'emulazione nei poeti si aggiunsero altri due premj, cioè un fiorrancio ed una rosa canina. Quegli che otteneva i tre fiori era nominato
dottore della scienza gaja. Adesso l'Accademia de' Giuochi florali celebra la festa dei fiori a dì 3 di maggio di ciascun anno. E' una specie di torneo letterario, in cui si dà un'amaranto d'oro alla migliore ode, una viola d'argento al miglior componimento di sessanta versi almeno o di cento al più, un fiorrancio d'argento ad una elegia, o idilio, o egloga, una rosa canina d'argento ad uno squarcio di eloquenza, ed un giglio dello stesso metallo ad un sonetto in onore della Vergine.
Floreale o fiorileNome dato all'ottavo mese dell'anno nel calendario della repubblica francese, che cominciava ai 20 di aprile e terminava al 19 maggio.
FloridaTerritorio degli Stati Uniti, della America Settentrionale fra 24° 50' e 31° di latitudine nord e fra 82° 15' e 89° 40' di longitudine ovest. Ha per...
FloscopioStufa portatile, inventata da Thilorier.
FlottaNumero considerevole di bastimenti che navigano insieme o pel commercio o per la guerra. Quelle dei Fenicj sono le prime di cui faccia menzione la...
FogneSono celebri le fogne di Roma, che i Romani chiamavano cloacae. Furono costruite sotto il regno di Tarquinio l'Antico. La cloacae maxima, cioè la...
Foix (contea di)Antica provincia di Francia, che oggi forma la maggior parte del dipartimento dell'Arriege. Si divideva in tre parti:
Alta,
Bassa e
Paese di Donnezan. La capitale era
Foix. Il paese di cui fu formata apparteneva ai conti di Carcassonna. Roger lo diede a suo figlio Bernardo, che fu il primo a prendere il titolo di conte. Raimondo Roger conte di Foix si rese vassallo di Pietro re d'Arragona; lo che fece sì che i successori di questo principe pretesero alla sovranità della contea sino al 1258, epoca nella quale Jacopo re di Arragona vi rinunziò in favore di S. Luigi. Da allora in poi i conti di Foix furono vassalli immediati dei re di Francia.
Fonderia (di metalli)Fu nota agli Egizi ed ai Greci. Secondo Aristotelé la scoperta dei procedimenti per colare le leghe di rame si deve ad un certo Sylis della Lidia, e...
FontanaV'hanno delle fontane che sono opra della natura, ed altre che sono opra degli uomini. Inquanto alle prime, la più comune opinione si è che le...
Fontana ArtificialeCosì si chiama una macchina, per mezzo della quale viene lanciata e versata l'acqua. Di queste macchine, alcune agiscono mediante il peso dell'acqua...
Fontana degli innocentiQuando s'intraprese di demolire i cimiteri e la chiesa degli Innocenti in Parigi, per istabilire il mercato ch'esiste attualmente, questa fontana...
Inizio Precedente Successivo