Dizionari AntichiLettera F - pag. 7
FiltroGli antichi conoscevano i filtri, e nel far questi veleni invocavano le divinità infernali. Nella loro composizione entravano diverse erbe o materie,...
FinestraPresso gli antichi le finestre erano generalmente strette e piccolissime. Seneca disse che quelle del bagno di Scipione non parevano che semplici...
FinlandiaContrada del nord-ovest della Russia, in Europa, che ha titolo di granducato. Gli antichi chiamavano finni o fenni il popolo che abitava sulle due...
Fioretto (o Borra di seta)In Italia prima che altrove si è saputo cavar profitto dalla borra di seta, e solo verso il principio del secolo presente è riuscito in Francia di lavorarla con vantaggio.
FioriI più bei fiori, eccettuati i garofani, vengono originariamente dal Levante. Beckmann dice che il gusto per i fiori dalla Persia passò a...
Fiori (Essenza di)Da molto tempo la chimica è arrivata a trarre dai fiori acque odorose, di cui si fa uso giornaliero per la medicina, la cucina e la toeletta.
Fiori (simboli di)L'immaginazione, intenta sempre a congiungere il morale al fisico, ha dato alla maggior parte dei fiori un'attributo particolare che serve loro di...
Fiori di passioneQuella che i Francesi chiamano grenadille è una specie di pera contenente molti granelli. Questa pianta non si coltiva in Europa se non se per i suoi...
Fiori seccatiQueste brillanti produzioni della natura riuniscono il doppio pregio di appagare la vista e l'odorato. Bensì in essere l'odore sparisce insieme con...
FiorinoDicesi che tragga l'origine da una moneta fabbricata primitivamente a Firenze, che aveva un fiore per impronta.
Fioriste e fiori artificialiL'arte di porre dei mazzetti di fiori naturali od anche artificiali ai capelli e nell'acconciatura, era nota alle fioraje ed alle modiste di Atene e...
FirenzeFlorentia tuscorum - Capitale del Granducato di Toscana. Trae l'origine dall'antica foeusulae, attualmente borgo di fiesole situato sopra un colle...
Inizio Precedente Successivo