Dizionari AntichiLettera C - pag. 14
CascemirProvincia dell'Indostano, compresa fra 34° e 35° di latitudine nord, e fra 72° 46' e 74° 32' di longitudine est. È una bella vallata, di forma elittica, di circa quaranta leghe in lunghezza e venticinque di larghezza.
Secondo antiche tradizioni, quel paese sarebbe stato ricoperto d'acqua, e primitivamente chiamato Sottysir, cioè serbatojo di Sotty donna di Sira. Aboul Farl conta, anteriormente all'anno 742. dell'Egira, centocinquanta re del Cascemir, sotto i quali quella contrada fu in grande rinomanza per il sapere de' suoi Bracmi e la magnificenza de' suoi templi. Codesto stato fu devastato sul principio del secolo XI. da Mahmud el Ghaznivede. Nel 1323. alcuni Tartari se ne impossessarono.. Akbar lo unì all'Indostano nel 1586.
Ciò che forma la gloria e la ricchezza del paese si è le fabbriche di scialli, che non hanno eguali; ma le capre del Tibet non hanno potuto essere naturalizzate nel Cascemir, e gli abili fabbricanti di scialli a cui la vallata va debitrice di tanta fama ed opulenza, traggono sempre dal Tibet e dal Turkistano le materie primarie. Secondo Gosselin, il
serica materies degli antichi era la stoffa degli scialli che vengono dal Cascemir, di cui è capitale Siri-Nagar.
Cassa di risparmioStabilimenti nuovi, formati a vantaggio principalmente degli artigiani, dei servi e dei piccoli possidenti, che possono porvi in riserva alcuni...
Cassazione (Corte di)Fu istituita in primo luogo a Parigi nel 1790, per decidere su tutte le domande di cassazione contro sentenze in ultima istanza.
Cassetta da limosineL'origine di questa cassetta è del tempo di Joas re di Giudea. Questo principe inalzato al trono per le cure del gran sacerdote Joiada, vide con...
Castagno(Fragus castanea vulgaris) Si crede che questo albero tragga il nome da Castana, antica città di Tessaglia, circondata da monti coperti di castagni....
Castagno d’indiaCresce spontaneamente nell'Asia, e in America presso gli Illinosi. Passò dal Nord dell'Asia in Inghilterra verso il 1550, e di là a Vienna verso il...
Castelletto [Gran]Dulaure, nella sua Storia di Parigi, dice:
«Non esistono nozioni sicure sull'origine di questa fortezza. È probabile che Luigi il Grosso, nel...
Castelletto [Piccolo]Una tariffa, citata dal Saint-Foix, ci spiega come al passo del Piccolo Castelletto si percepivano a tempo di San Luigi i pedaggi o diritti...
Castiglie(Le Due) Provincie del reame di Spagna. La
Castiglia Nuova, che ha per capoluogo Madrid, formò sotto i Mori uno stato particolare. I Cristiani, che verso l'anno 920 giunsero a fondare il regno di Leon, s'impossessarono di una parte di quella provincia: ma essa non fu interamente riunita a detto regno se non verso il 1805. da Alfonso IV re di Leon e primo di Castiglia. Da allora in poi ha subito la sorte della
Castiglia Vecchia, sino a che si è trasferita nel suo seno la sede della monarchia spagnuola. La Castiglia Vecchia, che ha per capoluogo Burgos, dopo essere passata dai Romani ai Goti, e da questi ai Mori, fu riunita nel 920 al reame di Leon.
CastramentazioneÈ propriamente l'arte di segnare il campo d'armata e determinarne tutte le diverse proporzioni. Viene il vocabolo dal latino
castra (campo) e
metiri (misurare). L'arte di sistemare un campo e determinarne le proporzioni era dimenticata in Europa, ma verso la fine del secolo XVI. Maurizio principe di Orange ristabilì questa parte della disciplina, tanto perfezionata presso i Romani, e sulla quale Polibio e Vegezio entrarono in grandi dettagli.
CastrazioneNon si sa in quai climi e in quali secoli nacque l'arte disumana di mutilare gli uomini. Mosè non vuole che un eunuco possa entrare nell'assemblea...
CatacombeL'origine delle catacombe non è determinata, come neppure l'etimologia del vocabolo con cui si accennano quelle grotte sotterranee situate a circa...
Inizio Precedente Successivo