La pianta detta frassinella
| Soluzioni | - sette lettere: DITTAMO |
Curiosità: La frassinella, così chiamata perché le sue foglie somigliano a quelle di un albero di frassino, è un piccolo arbusto presente in Europa e nell’Asia boreale. Possiede proprietà aromatiche perché le sue foglie emanano un intenso profumo simile al limone, mentre per la bellezza dei suoi fiori viene invece impiegata per abbellire parchi e giardini. Le ghiandole del dittamo (nome scientifico della pianta) producono un olio essenziale, utilizzato in medicina. Nelle calde sere d’estate quest’olio diventa così volatile che, avvicinandovi una fiamma, può incendiarsi facilmente.
| Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su drosera: Diffusa su tutto il globo (specialmente nell’emisfero boreale), predilige ambienti umidi come paludi o torbiere. Come pianta carnivora... continua su Pianta palustre carnivora
- Su cerfoglio: Tra le erbe aromatiche più utilizzate in cucina, il prezzemolo si sposa bene con... continua su Pianta simile al prezzemolo
- Sulla voce artiglio del diavolo: Pianta tipica delle savane dell’Africa meridionale, da sempre viene utilizzata dalle popolazioni locali per le... continua su Una pianta usata per pomate antinfiammatorie
|
Altre definizioni per la risposta
dittamo:
Pianta dai fiori bianchiDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
pianta:
Una pianta ornamentale con fiori in lunghe spighe; La si pianta con... i burattini; Una pianta... sisalana; Una comune e spinosa pianta da siepe; Una pianta dai fiori vistosi.
Parole crociate con il termine
detta:
Così è detta l'età dei vecchi; Così è anche detta la vecchiaia; Oggi è detta Zimbabwe; Così è detta, in grammatica, la congiunzione e; Detta regole ai tennisti (abv.); La Margaret detta Lady di ferro. »»
Sinonimi di detto (espresso, citato, pronunciato, affermato, asserito, proferito, ...).
Temi e categorie: botanica.
Parole associate: foglie, piante, erba, fusto, fiori, albero e conifere.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: