La sacerdotessa di Afrodite immortalata in un poemetto di Museo
| Soluzioni | - tre lettere: ERO (è-ro) |
| Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su diofanto: Monomi, polinomi ed equazioni di vario grado sono alcuni degli elementi fondamentali dell’algebra, un ramo... continua su Il greco detto il padre dell'algebra (sec. III-IV d.C.)
- Su atropo: È la più anziana delle tre Moire, corrispettivo greco di quello che le Parche rappresentavano nella... continua su La sorella di Cloto e Lachesi
- Sulla voce pizia: Tra i dei dell’Olimpo ai tempi della Grecia classica, Apollo era oggetto di un culto e una venerazione particolari. Presso il suo tempio più... continua su Sacerdotessa di Apollo
|
Altre definizioni per la risposta
ero:
La Giulietta di Leandro,
La mitica sacerdotessa amata da Leandro,
Essere, imperfetto: prima persona singolareDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
sacerdotessa:
La sacerdotessa Pizia pronunciava quelli di Apollo; Mitica sacerdotessa di Afrodite; Antica sacerdotessa; Sacerdotessa collega di Rea Silvia; Sacerdotessa del fuoco.
Parole crociate con il termine
immortalata:
La fontana immortalata nel film La dolce vita; Fu immortalata dai versi di Petrarca; La frazione di Lecco immortalata da Manzoni; La tragica città della Biscaglia immortalata da Picasso.
Con il vocabolo
poemetto:
Poemetto di Ovidio; __ da Barberino: poemetto attribuito a Lorenzo il Magnifico; Un poemetto di T.S. Eliot; Poemetto di Mallarmé che ispirò Debussy; Con il falegname in un poemetto di Lewis Carroll; Gli amanti ricordati in un poemetto di Museo; Poemetto di Esiodo.
Con il vocabolo
afrodite:
Il figlio di Afrodite e Ares; Afrodite lo era dell'amore; Bellissimo giovane amato da Afrodite; Lo erano Era e Afrodite; Fece innamorare Afrodite; Lo era Afrodite; Dio caro ad Afrodite; Figlio di Anchise e Afrodite.
Temi e categorie: mitologia, grecia.
Parole associate: giove, mitico, atene, divinità, isola, filosofo, figlio, antica, cicladi, olimpo, madre, mitica, erano, celebre, ercole, diana e città.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: