Il coinvolgimento delle forze d'opposizione nella gestione del potere
| Soluzioni | - quindici lettere: CONSOCIATIVISMO (con-so-cia-ti-vì-smo) |
Curiosità: Nei sistemi politici in cui vige la democrazia rappresentativa la parte che vince le elezioni guadagna la maggioranza e governa, l’altra va all’opposizione e controlla. Vi sono però particolari momenti di congiuntura in cui quest’ultima viene coinvolta nella gestione del potere, pur mantenendo visioni ideologiche profondamente diverse. Il ricorso al consociativismo contribuisce a mantenere la stabilità politica in occasione di forti tensioni sociali, mentre assume una connotazione negativa quando viene adottato nell’ottica di una mera spartizione di potere neutralizzando in questo modo la dialettica istituzionale.
| Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su stallo: In generale con questo termine vengono indicati dei sedili di legno, con braccioli e spalliera, uniti ad altri... continua su Seggio senatoriale
- Su contrari: Nei sistemi politici che prevedono forme di delega e rappresentanza, come quelli democratici, l’azione di governo è sostenuta dalla maggioranza mentre... continua su Lo sono i voti dell'opposizione
- Sulla voce dissesto idrogeologico: L’aumento dello sfruttamento del suolo da parte dell’uomo accompagnato da pratiche scriteriate di... continua su I danni derivati da una cattiva gestione del territorio
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
opposizione:
L'ambizione di chi siede sui banchi dell'opposizione; Una spinta che incita ad agire in opposizione a un'altra; Regime che non ammette opposizione; Fare opposizione.
Parole crociate con il termine
gestione:
Organizzazione dei diversi aspetti della gestione di un territorio; Professionisti che operano nella gestione dei risparmi; Provvede alla programmazione e alla gestione d'un teatro d'opera; Dice la sua nella gestione di una Società; Chi ha la gestione di una società.
Con il vocabolo
potere:
Il Welles di Quarto potere; Fu il regista di Quinto potere; Lobby economica che influenza il potere politico; Lo è il potere di chi può tutto; Sono in pochi a dividersi il potere; Lo è sia potere che dovere. »»
Sinonimi di potere (avere facoltà, avere la forza, avere possibilità, avere il permesso, essere in grado, essere capaci, essere consentito, ...).
Con il vocabolo
forze:
Le forze armate nazionali; Le forze navali d'uno Stato; Un mezzo delle forze di polizia; Quello delle forze lascia distrutti; Senza forze, spossati; Annuncia il passaggio delle vetture delle forze dell'ordine; Una delle forze armate.
Temi e categorie: politica.
Parole associate: repubblica, governo, primo, parlamento, partito, presidente, grande, statista e carica.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: